TECNOLOGIA CHE AVANZA: I DRONI IN EMERGENZA


protezione civile bellizzi droni

Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto molta strada, e ne siamo diventati così dipendenti che farne a meno è diventato quasi impossibile. Non sappiamo se possa essere definita un progresso o un regresso, però in molti casi, soprattutto in protezione civile, ci torna spesso utile.

Basti pensare che grazie a essa, da tempi lontanissimi, riusciamo a comunicare (attraverso le radiotrasmittenti) anche in quei luoghi in cui la linea telefonica non arriva, ma anche ai droni, che ormai sono un importante strumento di supporto nella prevenzione e nella gestione delle emergenze, per esempio per supportare il monitoraggio di ponti, di impianti industriali, ma anche e soprattutto in caso di terremoti, inondazioni e grandi incendi.

Se pensiamo che nel monitorare le zone colpite da disastri naturali, permettono al pilota di non essere fisicamente presente sul posto e lo risparmiano da eventuali pericoli presenti nell’area colpita dal disastro, allora la tecnologia non è proprio un regresso.

Inoltre, in contesti del genere, l’uso dei droni diventa importante per la rapidità con la quale possono raggiungere anche le zone più danneggiate.

Ma non solo. Proprio l’anno scorso, nel mese di Ottobre, si è aperta la possibilità di usare i droni per trasportare i defibrillatori, con lo scopo di ridurre al minimo i tempi di attesa in caso di arresto cardiaco.

A sostenerlo è anche Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference, che ha dichiarato: “L’utilizzo dei droni nelle attività di ricerca, soccorso e protezione civile è particolarmente interessante, perché consente di avere in tempi brevi e a costi ridotti un quadro preciso dell’area interessata dall’emergenza, senza mettere a repentaglio la vita degli operatori”.

Tutto sommato, come vedete, se correttamente usata, la tecnologia è fondamentale per l’evoluzione umana.

Articolo di Esposito Emilia, Volontaria

Campo di volontariato 2021


locandina Campo volontariato protezione civile bellizzi

Dal 26 al 30 Luglio 2021, campo di volontariato semiresidenziale, per ragazzi dai 9 ai 13 anni.

Tutti i giorni dalle 9,00 alle 17,00  presso il nostro centro di addestramento sito in via Genova snc a San Vito di Montecorvino Pugliano (SA)

Tematiche trattate: Protezione civile – Tutela ambientale – Primo soccorso – Nozioni base del B.L.S.D. – Raccolta differenziata – Prevenzione incidenti domestici, fuochi d’artificio – e poi tanto divertimento

TI ASPETTIAMO

Per maggiori informazioni e richiesta di iscrizione

 338 9483131 —– segreteria@protezionecivilebellizzi.it

Corso per addetti all’uso della motosega


Protezione Civile Bellizzi -- corso uso motosega in sicurezza

Sabato 10 ottobre 2020 presso il nostro centro di addestramento a Montecorvino Pugliano ( SA) il corso per volontari ETS di protezione civile dedicato all’utilizzo della motosega.

Una attività formativa specifica per ampliare le competenze dei volontari impegnati in attività di protezione civile, a cui parteciperanno volontari della nostra Associazione e le associazioni in rete.

Azione  sostenuta da CSV Salerno nell’ ambito delle FAQ 2020.

Corso sul Dissesto Idrogeologico


Protezione Civile Bellizzi -- corso Dissesto Idrogeologico

5 – 6 e 12 Settembre, tre giornata formative a cui parteciperanno volontari della nostra Associazione e le associazioni in rete.

Azione  sostenuta da CSV Salerno nell’ ambito delle Micro Azioni Partecipate – MAP 2019.

io non rischio, buone pratiche di protezione civile


Protezione Civile Bellizzi - io non rischio

La Campagna

Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.

Vi aspettiamo a Bellizzi (SA),  in piazza de Curtis