GLI ALBERI CI DANNO LA VITA


Alberi

“Gli alberi ci danno la vita”, una frase tanto banale, quanto vera ed importante. Lo impariamo sin da bambini, ovvero in parole povere, gli alberi tramite la fotosintesi clorofilliana delle loro foglie catturano l’anidride carbonica e, tramite l’acqua assorbita dal terreno e la luce del sole, producono l’ossigeno. Quindi sì è proprio così, gli alberi ci danno l’ossigeno per vivere, ci danno la vita!

Per questo quando sentiamo di notizie come quella di qualche settimana fa, dove ci veniva annunciato che il patrimonio boschivo in Italia è aumentato negli ultimi 10 anni, non possiamo far altro che gioire e continuare su questa strada, perché gli effetti possono essere solo positivi: dal maggiore assorbimento dell’anidride carbonica (il gas responsabile dell’aumento delle temperature), all’assorbimento di sostanze nocive della pioggia, oltre alla prevenzione dell’erosione del suolo ed il mantenimento degli argini.

Eppure l’importanza degli alberi non si vede solo in zone montuose o boschive, ma anche in città. Basta pensare all’effetto più banale, ovvero la creazione di zone d’ombra, che aiutano non solo ad abbassare notevolmente le temperature per le strade, ma contribuiscono a regolare anche quella all’interno delle case, permettendo un maggiore risparmio energetico sia nei periodi estivi che in quelli invernali.

Non solo, la maggiore diffusione degli alberi in zone abitative migliorano il benessere delle persone, aiutando a ridurre lo stress, e le condizioni di salute, tramite un più veloce miglioramento dell’aria che respiriamo. Altri fattori non meno importanti sono l’aumento e il mantenimento di una maggiore biodiversità, permettendo ad uccelli, mammiferi ed insetti (come ad esempio le api, anch’esse fondamentali per la nostra vita) di trovare cibo e riparo.

L’importanza degli alberi quindi è sotto l’occhio di tutti, dagli alberi si possono avere solo benefici, dal più banale come la produzione dell’ossigeno, a quello più impensabile come il risparmio nelle nostre case. Bisogna continuare su questa strada, proteggendo il nostro patrimonio boschivo e aumentandolo, non solo in montagna, ma anche in città!

Articolo di Mario Conte – Volontario

VOLONTARIATO: MA CHI ME LO HA FATTO FARE?


Chi siamo 1

Le persone decidono di diventare volontari per diverse ragioni: chi per aiutare il prossimo, chi semplicemente per iniziare una nuova attività, chi per dare un nuovo senso alla propria vita e così via. Ma tutti noi volontari ad un certo punto arriviamo a chiederci: ma chi me l’ha fatto fare?

Cercare un senso dietro l’azione del volontariato spesso è la parte più difficile; se vogliamo ragionare da un punto divista legislativo il volontario è colui che effettua in modo spontaneo e gratuito delle attività a favore di altre persone o della collettività. Ma cosa ci rende realmente volontari? Cosa ci spinge a dedicare il nostro tempo libero ad altre persone?

Qualcuno potrebbe pensare che il motivo possa essere religioso (“ama il prossimo tuo come te stesso”), ma non è esattamente corretto, poiché vi sono volontari e associazioni laiche e che si occupano non solo dei bisogni delle persone, ma anche di altri settori come l’ambiente, la prevenzione, l’intervento, dei beni materiali e culturali o più in generale, che vanno a coprire alcune mancanze dello Stato.

Allora dove trovare il senso del volontariato? E’ molto semplice, ognuno a suo tempo e a seconda delle sue modalità un giorno arriva a capire qual è il senso delle proprie azioni, a comprendere quella piccola speranza che abbiamo dentro e che ci dà il coraggio di indossare la divisa con il nostro migliore sorriso.
Personalmente mi ritrovo spesso a pensare che ogni mio piccolo gesto, come ad esempio spiegare ad un bambino i comportamenti da tenere in caso di una calamità, è l’inizio del tracciamento di un solco, che lo porterà ad una maggiore consapevolezza e sensibilità, e che a sua volta potrebbe persino portare quel bambino sulla strada del volontariato.

Vi sono tanti e diversi motivi per cui una persona arriva a fare volontariato e tanti altri e diversi possono essere quelli per dare un senso a ciò che si continua a fare, l’importante è trovare il proprio, e magari condividerlo con quello degli altri volontari, perché il volontariato resta sempre una parte fondamentale della nostra società.

Articolo di Mario Conte – Volontario

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E RISCHIO IDROGEOLOGICO: COME SONO COLLEGATI?


Alluvione_4

E’ diventato sempre più frequente associare la stagione estiva agli incendi boschivi e quella invernale alle alluvioni.

Due disastri che, apparentemente sembrano “diversi”, in realtà sono strettamente correlati.

Come si evince da uno dei precedenti articoli, negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento degli incendi boschivi a cui seguono dei cambiamenti climatici che provocano, nel lungo termine, notevoli danni.

Infatti, il calore provocato da un incendio aumenta la temperatura dell’aria che, diventando molto più umida, genera piogge brevi ma intense, con effetti al suolo devastanti.

Durante un’alluvione, gli alberi hanno la funzione di proteggere il terreno dal franamento dei versanti attraverso le radici che fungono da ancoraggio, e di evitare allagamenti a valle attraverso l’assorbimento da parte della pianta dell’acqua piovana.

Però, se gli alberi vengono distrutti dagli incendi questa funzione viene a mancare, ed è così che si generano frane e alluvioni.

Purtroppo, quando parliamo di disastro, sia naturale che antropico, non abbiamo mai una percezione chiara dei danni provocati, perché la maggior parte di questi si ripercuotono sull’ambiente a distanza di tempo. Ed è proprio per questo motivo che, ancora una volta, è importante agire sulla prevenzione dei rischi, anche se ci sembra di non vedere i risultati. C’è una frase che ne racchiude il senso:

“Costruire una cultura della prevenzione non è facile. Mentre i costi della prevenzione si pagano nel presente, i suoi benefici si godranno in un futuro lontano. Inoltre, tali benefici non sono tangibili; sono i disastri che non sono avvenuti.”
(Kofi Annan, 1999)

Articolo di: Esposito Emilia, Volontaria

AFGHANISTAN: ACCOGLIENZA AI RIFUGIATI


Accoglienza Rifugiati Afghanistan

Con il ritiro dell’esercito americano dall’Afghanistan è iniziata una delle più grandi crisi umanitarie della storia. Gran parte della popolazione afghana è in fuga e più di 5000 persone hanno trovato rifugio in Italia, che ha promosso iniziative di assistenza e accoglienza con il coinvolgimento della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato.

I migranti sono stati accolti in centri temporanei per la quarantena, in particolare in Campania presso il Covid Residence dell’Ospedale del Mare di Napoli. A tutti i rifugiati sono stati forniti dalla Protezione Civile Regionale assistenza medica e beni di prima necessità, fra cui kit composti da abbigliamento, abbigliamento intimo, scarpe, giocattoli per bambini, etc.
Inoltre, grazie anche al supporto delle associazioni di volontariato locali, sono state raccolte molte donazioni di beni dello stesso genere, che sono stati recapitati ai migranti.

L’impegno e sostegno in condizioni di allerta e necessità, è il principio cardine della Protezione Civile e di tutti i volontari e soccorritori, che per garantire accoglienza o ricovero della popolazione individuano luoghi e aree sicure, sia in caso di crisi umanitaria come questa, che di rischio sanitario, meteorologico o ambientale, mettendo in atto operazioni ed attività di assistenza per fornire un aiuto sempre tempestivo, efficace e concreto nelle difficoltà.

 

Articolo di: Valeria Casaburi & Matteo Annunziato – Volontari

PER NON DIMENTICARE: I 5 ANNI DAL TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA


Protezione Civile Bellizzi - Terremoto Centro Italia

L’Italia, da molti anni, è considerato un paese a elevato rischio sismico. Non c’è nessun posto con rischio di sismicità pari a 0, infatti leggere scosse sono frequenti anche nei piccoli comuni, ma non sempre vengono avvertite dalla popolazione. L’ultimo evento sismico di grande importanza è quello che ha causato il terremoto del Centro Italia: una lunghissima sequenza di scosse iniziata nell’Agosto 2016 e “terminata” agli inizi del 2017.

Tutto ha avuto inizio con scosse di piccole entità nei primi giorni del mese di Agosto, fino alla prima forte scossa avvenuta alle 3:36 del 24 Agosto di Magnitudo 6.0, seguita entro un’ora da altre due scosse di 4.5 e 5.3. Da questo momento la terra non ha più smesso di tremare e in pochi mesi sono state registrate all’incirca altre 65.500 scosse, di cui 3.500 hanno avuto una magnitudo superiore a 2.5, superando persino la media dei terremoti che si verificano in tutta Italia, in un anno, con lo stesso livello di magnitudo.

Una bella porzione del nostro territorio ha, perciò, vissuto un lungo periodo in continua agitazione e apprensione, vedendo intere città (come nel caso del comune di Amatrice, simbolo di questo terremoto) completamente distrutte. Tuttavia, la complessa macchina dei soccorsi, fra cui anche la nostra Associazione, si è messa in moto velocemente, riuscendo a raggiungere anche le frazioni più isolate, salvando numerose vite ed estraendo dalle macerie quasi 500 persone.

L’intervento del Volontariato non è avvenuto solo nelle prime fasi dell’emergenza, ma è continuato nei mesi successivi, offrendo alla popolazione supporto materiale e soprattutto morale. E’ stata l’Italia intera a far sentire il proprio calore agli abitanti del Centro Italia, inviando cibo, abbigliamento e beni di prima utilità.
Insomma, gli italiani sono riusciti a trovare un grande spirito di unione e coesione, mostrando a tutti che non bisogna mai mollare di fronte nessuna difficoltà e che aiutarsi è sempre possibile.

Articolo di: Mario Conte – Volontario