VOLONTARIATO: MA CHI ME LO HA FATTO FARE?


Chi siamo 1

Le persone decidono di diventare volontari per diverse ragioni: chi per aiutare il prossimo, chi semplicemente per iniziare una nuova attività, chi per dare un nuovo senso alla propria vita e così via. Ma tutti noi volontari ad un certo punto arriviamo a chiederci: ma chi me l’ha fatto fare?

Cercare un senso dietro l’azione del volontariato spesso è la parte più difficile; se vogliamo ragionare da un punto divista legislativo il volontario è colui che effettua in modo spontaneo e gratuito delle attività a favore di altre persone o della collettività. Ma cosa ci rende realmente volontari? Cosa ci spinge a dedicare il nostro tempo libero ad altre persone?

Qualcuno potrebbe pensare che il motivo possa essere religioso (“ama il prossimo tuo come te stesso”), ma non è esattamente corretto, poiché vi sono volontari e associazioni laiche e che si occupano non solo dei bisogni delle persone, ma anche di altri settori come l’ambiente, la prevenzione, l’intervento, dei beni materiali e culturali o più in generale, che vanno a coprire alcune mancanze dello Stato.

Allora dove trovare il senso del volontariato? E’ molto semplice, ognuno a suo tempo e a seconda delle sue modalità un giorno arriva a capire qual è il senso delle proprie azioni, a comprendere quella piccola speranza che abbiamo dentro e che ci dà il coraggio di indossare la divisa con il nostro migliore sorriso.
Personalmente mi ritrovo spesso a pensare che ogni mio piccolo gesto, come ad esempio spiegare ad un bambino i comportamenti da tenere in caso di una calamità, è l’inizio del tracciamento di un solco, che lo porterà ad una maggiore consapevolezza e sensibilità, e che a sua volta potrebbe persino portare quel bambino sulla strada del volontariato.

Vi sono tanti e diversi motivi per cui una persona arriva a fare volontariato e tanti altri e diversi possono essere quelli per dare un senso a ciò che si continua a fare, l’importante è trovare il proprio, e magari condividerlo con quello degli altri volontari, perché il volontariato resta sempre una parte fondamentale della nostra società.

Articolo di Mario Conte – Volontario

GUIDA SOTTO LA PIOGGIA


Alluvione

Con l’imminente arrivo della stagione delle piogge è importante tenere a mente alcune regole di base per guidare senza rischi.

Quando l’allerta meteo diventa di colore rosso l’ideale sarebbe rimanere all’interno della propria abitazione. Tuttavia, per chi è costretto a guidare l’auto sotto un forte temporale, ecco alcuni consigli per muoversi in sicurezza:
1) Visibilità
Assicurarsi che tutte le luci ed i tergicristalli siano funzionanti; per facilitare il disappannamento dei vetri è consigliabile pulirli anche dall’interno; accendere i fari fendinebbia all’occorrenza, in particolare se la visibilità è inferiore a 100m.
2) Aquaplaning
L’aspetto più pericoloso della guida sotto la pioggia è il fenomeno dell’aquaplaning che si verifica quando l’asfalto non riesce a drenare l’acqua piovana e gli pneumatici non entrano in contatto con la superficie stradale; per cui è bene controllare che il battistrada delle gomme sia in buono stato, la pressione delle gomme sia ottimale e ridurre la velocità di marcia.
3) Distanza di sicurezza
Quando il manto stradale è bagnato, diventa scivoloso per cui lo spazio di frenata sarà più lungo, dunque è bene tenere un’ampia distanza dalla vettura che ci precede, ciò permette di avere dei tempi di reazione più estesi anche in caso di frenate improvvise.

Articolo di Matteo Annunziato e Valeria Casaburi – Volontari

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E RISCHIO IDROGEOLOGICO: COME SONO COLLEGATI?


Alluvione_4

E’ diventato sempre più frequente associare la stagione estiva agli incendi boschivi e quella invernale alle alluvioni.

Due disastri che, apparentemente sembrano “diversi”, in realtà sono strettamente correlati.

Come si evince da uno dei precedenti articoli, negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento degli incendi boschivi a cui seguono dei cambiamenti climatici che provocano, nel lungo termine, notevoli danni.

Infatti, il calore provocato da un incendio aumenta la temperatura dell’aria che, diventando molto più umida, genera piogge brevi ma intense, con effetti al suolo devastanti.

Durante un’alluvione, gli alberi hanno la funzione di proteggere il terreno dal franamento dei versanti attraverso le radici che fungono da ancoraggio, e di evitare allagamenti a valle attraverso l’assorbimento da parte della pianta dell’acqua piovana.

Però, se gli alberi vengono distrutti dagli incendi questa funzione viene a mancare, ed è così che si generano frane e alluvioni.

Purtroppo, quando parliamo di disastro, sia naturale che antropico, non abbiamo mai una percezione chiara dei danni provocati, perché la maggior parte di questi si ripercuotono sull’ambiente a distanza di tempo. Ed è proprio per questo motivo che, ancora una volta, è importante agire sulla prevenzione dei rischi, anche se ci sembra di non vedere i risultati. C’è una frase che ne racchiude il senso:

“Costruire una cultura della prevenzione non è facile. Mentre i costi della prevenzione si pagano nel presente, i suoi benefici si godranno in un futuro lontano. Inoltre, tali benefici non sono tangibili; sono i disastri che non sono avvenuti.”
(Kofi Annan, 1999)

Articolo di: Esposito Emilia, Volontaria

AFGHANISTAN: ACCOGLIENZA AI RIFUGIATI


Accoglienza Rifugiati Afghanistan

Con il ritiro dell’esercito americano dall’Afghanistan è iniziata una delle più grandi crisi umanitarie della storia. Gran parte della popolazione afghana è in fuga e più di 5000 persone hanno trovato rifugio in Italia, che ha promosso iniziative di assistenza e accoglienza con il coinvolgimento della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato.

I migranti sono stati accolti in centri temporanei per la quarantena, in particolare in Campania presso il Covid Residence dell’Ospedale del Mare di Napoli. A tutti i rifugiati sono stati forniti dalla Protezione Civile Regionale assistenza medica e beni di prima necessità, fra cui kit composti da abbigliamento, abbigliamento intimo, scarpe, giocattoli per bambini, etc.
Inoltre, grazie anche al supporto delle associazioni di volontariato locali, sono state raccolte molte donazioni di beni dello stesso genere, che sono stati recapitati ai migranti.

L’impegno e sostegno in condizioni di allerta e necessità, è il principio cardine della Protezione Civile e di tutti i volontari e soccorritori, che per garantire accoglienza o ricovero della popolazione individuano luoghi e aree sicure, sia in caso di crisi umanitaria come questa, che di rischio sanitario, meteorologico o ambientale, mettendo in atto operazioni ed attività di assistenza per fornire un aiuto sempre tempestivo, efficace e concreto nelle difficoltà.

 

Articolo di: Valeria Casaburi & Matteo Annunziato – Volontari