GUIDA SOTTO LA PIOGGIA


Alluvione

Con l’imminente arrivo della stagione delle piogge è importante tenere a mente alcune regole di base per guidare senza rischi.

Quando l’allerta meteo diventa di colore rosso l’ideale sarebbe rimanere all’interno della propria abitazione. Tuttavia, per chi è costretto a guidare l’auto sotto un forte temporale, ecco alcuni consigli per muoversi in sicurezza:
1) Visibilità
Assicurarsi che tutte le luci ed i tergicristalli siano funzionanti; per facilitare il disappannamento dei vetri è consigliabile pulirli anche dall’interno; accendere i fari fendinebbia all’occorrenza, in particolare se la visibilità è inferiore a 100m.
2) Aquaplaning
L’aspetto più pericoloso della guida sotto la pioggia è il fenomeno dell’aquaplaning che si verifica quando l’asfalto non riesce a drenare l’acqua piovana e gli pneumatici non entrano in contatto con la superficie stradale; per cui è bene controllare che il battistrada delle gomme sia in buono stato, la pressione delle gomme sia ottimale e ridurre la velocità di marcia.
3) Distanza di sicurezza
Quando il manto stradale è bagnato, diventa scivoloso per cui lo spazio di frenata sarà più lungo, dunque è bene tenere un’ampia distanza dalla vettura che ci precede, ciò permette di avere dei tempi di reazione più estesi anche in caso di frenate improvvise.

Articolo di Matteo Annunziato e Valeria Casaburi – Volontari

PER NON DIMENTICARE: I 5 ANNI DAL TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA


Protezione Civile Bellizzi - Terremoto Centro Italia

L’Italia, da molti anni, è considerato un paese a elevato rischio sismico. Non c’è nessun posto con rischio di sismicità pari a 0, infatti leggere scosse sono frequenti anche nei piccoli comuni, ma non sempre vengono avvertite dalla popolazione. L’ultimo evento sismico di grande importanza è quello che ha causato il terremoto del Centro Italia: una lunghissima sequenza di scosse iniziata nell’Agosto 2016 e “terminata” agli inizi del 2017.

Tutto ha avuto inizio con scosse di piccole entità nei primi giorni del mese di Agosto, fino alla prima forte scossa avvenuta alle 3:36 del 24 Agosto di Magnitudo 6.0, seguita entro un’ora da altre due scosse di 4.5 e 5.3. Da questo momento la terra non ha più smesso di tremare e in pochi mesi sono state registrate all’incirca altre 65.500 scosse, di cui 3.500 hanno avuto una magnitudo superiore a 2.5, superando persino la media dei terremoti che si verificano in tutta Italia, in un anno, con lo stesso livello di magnitudo.

Una bella porzione del nostro territorio ha, perciò, vissuto un lungo periodo in continua agitazione e apprensione, vedendo intere città (come nel caso del comune di Amatrice, simbolo di questo terremoto) completamente distrutte. Tuttavia, la complessa macchina dei soccorsi, fra cui anche la nostra Associazione, si è messa in moto velocemente, riuscendo a raggiungere anche le frazioni più isolate, salvando numerose vite ed estraendo dalle macerie quasi 500 persone.

L’intervento del Volontariato non è avvenuto solo nelle prime fasi dell’emergenza, ma è continuato nei mesi successivi, offrendo alla popolazione supporto materiale e soprattutto morale. E’ stata l’Italia intera a far sentire il proprio calore agli abitanti del Centro Italia, inviando cibo, abbigliamento e beni di prima utilità.
Insomma, gli italiani sono riusciti a trovare un grande spirito di unione e coesione, mostrando a tutti che non bisogna mai mollare di fronte nessuna difficoltà e che aiutarsi è sempre possibile.

Articolo di: Mario Conte – Volontario

Campo di volontariato 2021


locandina Campo volontariato protezione civile bellizzi

Dal 26 al 30 Luglio 2021, campo di volontariato semiresidenziale, per ragazzi dai 9 ai 13 anni.

Tutti i giorni dalle 9,00 alle 17,00  presso il nostro centro di addestramento sito in via Genova snc a San Vito di Montecorvino Pugliano (SA)

Tematiche trattate: Protezione civile – Tutela ambientale – Primo soccorso – Nozioni base del B.L.S.D. – Raccolta differenziata – Prevenzione incidenti domestici, fuochi d’artificio – e poi tanto divertimento

TI ASPETTIAMO

Per maggiori informazioni e richiesta di iscrizione

 338 9483131 —– segreteria@protezionecivilebellizzi.it

CALENDARIO 2021


Protezione Civile Bellizzi calendario

Piccolo omaggio alla comunità di Bellizzi, Giovedi 7 e Venerdi 8 dalle 9,00 alle 12,00, si potrà ritirare presso la nostra sede, il calendario Associativo. ( fino ad esaurimento scorte )

1 3 4 5